30 gennaio 2013 - Un granello di luce nel buio della paura
«Perché avete paura?
Non avete ancora fede?».
(Mc 4, 40)
![]() |
Sieger Koger, La tempesta sul lago |
La barca sta per affondare
e Gesù dorme. Il mondo geme con le vene aperte, lotta contro la malattia e la
disperazione e Dio dorme. L’angoscia lo contesta: Non ti importa niente di noi?
Perché dormi? Svegliati! I Salmi traboccano di questo grido, lo urla Giobbe, lo
ripetono gli apostoli nella paura. Poche cose sono bibliche come questa lite
con Dio, che nasce dalla passione per la vita, dall’arroganza di un amore che
non accetta di finire.
Perché avete così tanta
paura?
C’è tanto da attraversare,
tanta paura motivata. Ma troppo spesso la religione si è ridotta a una gestione
della paura. Dio non vuole entrare in questo gioco. Egli non è estraneo e non
dorme, sta nel riflesso più profondo delle tue lacrime. Sta nelle braccia dei
marinai forti sui remi, sta nella presa sicura del timoniere, nelle mani che
svuotano l’acqua, negli occhi che scrutano la riva, che forzano il venire dell’aurora.
Dio è presente, ma non come
vorrei io, bensì come vuole lui: è sulla mia barca e vuole salvarmi, ma insieme
a tutta la mia libertà. Non interviene al posto mio ma insieme a me; non mi esenta
dalla tempesta ma mi precede, come il pastore nella valle oscura.
È la nostra fede bambina
che ha bisogno più di miracoli che non di presenza.
Vorrei che non sorgessero
mai tempeste e invece la morte è allevata dentro di noi con il nostro stesso respiro
e sangue. Vorrei che il Signore gridasse subito all’uragano: “Taci”, che rimproverasse subito le onde,
“Calmatevi”, e che alla mia angoscia ripetesse: “È finita”. Vorrei essere esentato
dalla lotta, e invece Dio risponde dandomi forza, tanta forza quanta ne basta
per il primo colpo di remo, tanta luce quanta ne serve al primo passo.
Come granello di senape
nel buio della terra, così Dio è nel cuore oscuro della tempesta. Come chicco
di grano nel buio della terra, come un granello di fiducia, di forza, di luce,
così Dio germoglia e cresce nel cuore dell’ombra.
Non ti importa che moriamo?
La risposta è senza parole
ma ha la voce forte dei “Mi importa di
te, mi importa la tua vita, tu sei importante”. “Importano i passeri del cielo e tu vali più di molti passeri, mi
importano i gigli del campo e tu sei più bello di loro”.
“Tu mi
importi al punto che ti ho contato i capelli in capo e tutta la paura che porti
nel cuore. E sono qui a farmi argine e confine alla tua paura. Mi troverai
dentro di essa, nel riflesso più profondo delle tue lacrime”.
(Ermes Ronchi)
Commenti
Posta un commento