Non c'è futuro senza resurrezione

A quanti, dentro e fuori la chiesa, volessero approfittare di una stagione più raccolta per sostare sul significato del credere, sul rapporto tra fede e religione, sulla presenza della chiesa e dei cristiani nella nostra società, un recente volume di Piero Stefani (Fede nella chiesa?, Morcelliana, pp. 232, euro 16,50) offre spunti di grande sapienza. L'autore - docente di ebraismo alla Facoltà teologica di Milano e vice-presidente di Biblia, l'associazione laica che promuove la presenza della Bibbia nel panorama culturale italiano - ripercorre da credente costantemente in ricerca le ragioni «per continuare a credere», le sottopone al vaglio delle sfide odierne tra «cronache ecclesiali e cattolicesimo secolare», orientandole lucidamente verso le «cose ultime», richiamando cioè la comunità cristiana a quella memoria del futuro così intrinseca alla sua fede nella resurrezione.

È un discorso organico quello di Stefani, che non rifugge da riletture critiche di tanti comportamenti dei cristiani nella storia, anche contemporanea, ma che cerca costantemente di andare oltre i travisamenti e gli errori per «ritornare» - ecco un elemento tipicamente quaresimale in senso forte - al dettato evangelico e alla testimonianza quotidiana di tanti uomini e donne di fede. Molto illuminanti in questo senso sono le pagine in cui analizza la deriva individualistica cui può condurre la mancanza sistematica di dialogo autentico e di ascolto reciproco: se già per Tommaso d'Aquino coscientia significa cum alio scire, «sapere con altro», allora «nulla tradisce di più la voce della coscienza che il renderla equivalente a un'opinione personale sorta nella propria mente».
Analogamente non sono interscambiabili l'odierno concetto di «opinione pubblica» (sempre più formata e plasmata dai mass media) e il sensus fidelium, quel sentire della comunità dei fedeli capace di discernere ciò che è coerente con il Vangelo e ciò che invece disumanizza l'uomo. Anche quando Stefani osserva amaro che «il nostro è il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, ma la Chiesa italiana appare sempre più quella di Esaù», l'appello risuona in realtà per ciascun lettore a interrogarsi su qual è il piatto di lenticchie per il quale è disposto a perdere il suo patrimonio più prezioso.
Davvero sono interrogativi che interpellano il «non credente» presente in ogni credente e che quindi non sono estranei a chi credente non ritiene di essere. In fondo, l'interrogativo del titolo - Fede nella chiesa? - si scioglie nel corso del libro in una sofferta e profonda affermazione del poter «credere al Vangelo nella Chiesa di oggi». E, quindi, del poter rendere conto della propria fede in un mondo plurale, senza arroganza e in piena solidarietà umana.
(Enzo Bianchi)

Commenti

Post popolari in questo blog

La nonna Giselda

Quaresima il tempo per rendere bella la vita

La bocca parla dalla pienezza del cuore