Post

7 gennaio 2024 - Battesimo di Gesù

Immagine
  Quando ero bambino ricordo che c’era un appuntamento importante a casa dei nonni, non si poteva perdere la puntata di Gesù di Nazaret. Per molti aspetti quel film è stato per me e non credo solo per me una forma di catechesi. Ma ogni volta che torna quel nome Nazaret la mente va anche alla casa dei nonni, un casa modesta e accogliente, dove ho imparato l’importanza della preghiera e il timore di Dio, inteso come l’essere sempre alla presenza del Signore.  Gesù venne da Nazaret in Galilea. Nazaret, è un paese piccolo, mai citato nei libri sacri e quando se ne parla nel Vangelo è in forma negativa: “Può mai venire qualcosa di buono da Nazaret?” , domandò Natanaele a Filippo che lo esortava a conoscere Gesù. Eppure a Nazaret Gesù ha vissuto 30 anni. Anni nei quali ha vissuto l'esperienza di ogni uomo: ha imparato ad amare ad essere amato; ha imparato a pregare i salmi in casa con Maria e Giuseppe, si recava alla Sinagoga per l'ascolto della Parola; ha imparato la legge del la...

6 gennaio - Come i Magi

Immagine
Come sono diversi i Magi del Vangelo da quelli della tradizione. Il rischio sempre più grande è di ritrovarceli prima o poi nel presepe vestiti da Babbo Natale senza cammelli o cavalli ma in compagnia di maestose renne. In realtà mi è capitato di trovare un Babbo Natale in un presepe e sono stato anche ammonito da una signora contrariata perché parlando del Natale non avessi parlato di Babbo Natale che mi ha detto: "Lei non sa che anche a Gesù Bambino i doni li ha portati Babbo Natale" ... davvero non lo sapevo. Come sono diversi i Magi dagli uomini di Gerusalemme, loro per seguire quella stella hanno lasciato la loro casa, hanno compiuto un viaggio lungo e difficile, hanno coltivato una speranza, hanno viaggiato di notte, hanno sfidato il freddo e il caldo, hanno sopportato la fatica, guidati da una gioia grandissima. Gli uomini di Gerusalemme imitano il loro Re e diventano sordi alle parole della profezia, incapaci di stupore davanti alla possibilità che Dio parli in modo n...

5 gennaio - Ecco l'Agnello di Dio

Immagine
  Ecco l'Agnello di Dio - William Hatherell “Ecco l'agnello di Dio”, così Giovanni vede Gesù mentre gli viene incontro. ‘Ecco l’agnello di Dio’ diciamo in ogni eucaristia poco prima che Gesù ci venga incontro. Un agnello non può fare paura, genera tenerezza, non è immagine del potere, è indifeso, non sa fare il male, rappresenta il Dio mite e umile, il Dio di cui non si può avere paura perché altrimenti non è il vero Dio. L’umiltà e la mitezza sono le caratteristiche del Dio che si rivela in Gesù, perché Gesù è il Dio che è avvolto in fasce in una mangiatoia, avvolto da un lenzuolo dopo lo strazio della croce.  Non più il volto del Dio degli eserciti, colui al quale offrire sacrifici, ma la vita di Dio che si fa sacrificio. Il Signore non chiede più sacrifici all'uomo ma sacrifica se stesso, non viene per portarci via qualcosa ma per donarsi totalmente. Ma qual è il volto di Dio che abita i nostri cuori? Quale volto di Dio raccontiamo con la nostra vita, con la nostra f...

4 gennaio - Gesù, il Figlio di Dio, si è fatto fratello di tutti.

Immagine
La genealogia proposta da Luca accompagna l’inizio del ministero pubblico di Gesù. Il tempo di Natale lo abbiamo colto in questi giorni ci parla dell’ingresso di Dio, nella storia, della possibilità che in Gesù Dio abiti la nostra vita, in ogni tempo della vita.   “Gesù quando iniziò il suo ministero aveva circa trent’anni” come spesso accade in piccole annotazioni possiamo leggere importanti messaggi anche per la nostra vita. Trent’anni non sono pochi, sono un arco importante di vita, sono una vita. E cosa ha fatto Gesù in questi trent'anni? Ha fatto quello che abbiamo fatto tutti noi: è nato, è stato allattato, curato, difeso, accudito, ha pianto, ha riso, è stato baciato, abbracciato, ha imparato ad amare, ha imparato dalle situazioni che ha vissuto, ha scelto il bene e rifiutato il male.  Ha vissuto tutti i sentimenti e tante vicende di vita che anche noi abbiamo vissuto. Ha imparato a giocare, a parlare, a pregare; è andato a scuola della Scrittura nella sinagoga di N...

3 gennaio 2023 - Hai svelato la tua grandezza ai semplici

Immagine
  Ripropongo un testo scritto anni fa, mi pare possa essere ancora significativo nel leggere il testo del Vangelo dell'odierna liturgia Luca 2,36-28 Credo sia capitato anche a voi di associare alcuni personaggi presentati nel Vangelo a persone conosciute realmente.  La figura della profetessa Anna mi ricorda molte persone anziane che ho incontrato personalmente. Diverse sono le donne infatti che hanno incrociato la mia esperienza di vita e che hanno fatto l'esperienza della perdita prematura dello sposo, come anche della fatica di vivere allevando da sole figli ancora in tenera età. La fede è stata per molte di loro un punto di riferimento sicuro. L'essere vedove non ha impedito di continuare la vita pur tra tantissime difficoltà, nel cercare di fare esperienza di una esistenza dignitosa offrendo alle persone loro affidate il meglio che potevano donare. Gesù nel Vangelo ci presenta spesso la figura della vedova, nella tenacia di quella donna che importuna il giudice empio...

2 gennaio 2023 - Amicizia balsamo di vita

Immagine
  "Questa era la nostra gara: non chi fosse il primo, ma chi permettesse all’altro di esserlo". Mi ha sempre donato un pensiero felice la memoria dei Santi Basilio e Gregorio di Nazianzo. All'inizio dell'anno la memoria di questi due grandi maestri dello Spirito, di questi cercatori della Verità - "capimmo che l’amore della sapienza era ciò che ambedue cercavamo, allora diventammo tutti e due l’uno per l’altro: compagni, commensali, fratelli" - mi esorta a guardare all'amicizia con rinnovato stupore e davvero a considerarla come un tesoro.  Una bocca amabile moltiplica gli amici, un linguaggio gentile attira i saluti. Siano in molti coloro che vivono in pace con te, ma i tuoi consiglieri uno su mille. Se intendi farti un amico, mettilo alla prova; e non fidarti subito di lui. C'è infatti chi è amico quando gli fa comodo, ma non resiste nel giorno della tua sventura. C'è anche l'amico che si cambia in nemico e scoprirà a tuo disonore ...

1 gennaio 2024 - Te Deum 2023

Immagine
  In questi giorni ho ricevuto centinaia di messaggi di auguri. Non ho ancora terminato di rispondere a quelli del Santo Natale e stanno già arrivando quelli per il nuovo anno. Attraverso quei messaggi ho saputo della nascita di bambini figli di quanti erano un tempo i miei bambini in oratorio; ho saputo della malattia di persone che non sentivo da tanto tempo; ho espresso parole di consolazione per la notizia della morte di persone che erano affetti preziosi per amici e amiche. Quanti volti, quanti nomi, quanti propositi di trovare il modo di rivedersi... Non voglio che l’esperienza di questi giorni sia solo la spunta di pallini che indicano una notifica, vorrei imparare di più, al termine di questo anno, che ci sono delle priorità che non mi renderanno più produttivo, più efficiente, più efficace, mi renderanno semplicemente più uomo. Le priorità le imparo dalla parola di Dio che ancora chiedo sia luce e lampada ai miei passi, le imparo dalla vita della Chiesa che sperimento in q...